Via Lussimpiccolo 20/a

Torino

Italia

10141

Cenni Storici

Giovanni Michelotti, per una precisa scelta di vita ed un carattere tutto piemontese, non fu mai noto al di fuori di una stretta cerchia di addetti ai lavori e di entusiasti clienti. Al designer di oggi, e anche all'appassionato, giova forse ricordare che in un'epoca nemmeno tanto lonta­na nulla di tutto ciò che vedia­mo oggi esisteva: matite e tem­pere, talvolta neppure una riga; ecco tutto ciò che serviva per tracciare le forme di un'automo­bile, oltre, naturalmente, a tan­ta bravura.
Giovanni Michelotti nasce a Torino il 6 ottobre 1921, vi si spegne prematuramente il 23 gennaio 1980.
La passione per l'automobile, e un pizzico di fortuna, lo portano, nel 1937, agli Stabilimenti Farina, dove viene assunto come apprendista disegnatore; dopo solo un anno di attività è improvvisamente chiamato a sostituire il primo disegnatore, cui competeva l'one­re dei contatti con una esigentissima clientela.
Dopo la guerra, nel 1949, ten­ta, con successo, la strada del li­bero professionista creando lo Studio Tecnico Carrozzeria Giovanni Mi­chelotti.
Sino alla fine del 1960, quando si dota di una propria officina, Michelotti disegna vetture per tutti i più noti carrozzieri. Intensissima la collaborazione con la Carrozzeria Vignale, per cui rea­lizza alcune tra le più belle auto­mobili di cui si abbia memoria.
Una parte, senza dubbio consi­derevole, del mito Ferrari si ba­sa sulle prime vittorie alla Mille Miglia, in cui le barchette Ferrari-Vignale ebbero un peso non indifferente.
Erano i tempi in cui la carroz­zeria, con poche ma notevoli ec­cezioni era un fatto esclusiva­mente torinese.
Al salone del­l'Automobile di Torino del 1954 quaranta vetture esposte erano disegnate da Giovanni Michelot­ti, ma nessuna recava ufficialmente la sua firma.
Tra la fine degli anni Cinquan­ta e i primi anni Sessanta inizia­no i rapporti con le grandi case, soprattutto Standard Triumph e BMW e poi negli anni '60 Hino Motors e DAF.
Per quasi un ventennio lo stile di queste due case fu inte­ramente dovuto alla sua mano. Il nuovo design italiano delle vetture ebbe un peso notevole per la sopravvivenza stessa della BMW, a quei tempi in profonda crisi.
Da uomo aperto e privo di pregiudizi capì, già negli anni Cinquanta, che il mondo dell'automobile avrebbe avuto un ter­zo polo d'attrazione oltre ai due tradizionali: il Giappone. Di que­sto periodo è la collaborazione con Hino Motors e Prince, aprendo così la strada a una presenza, ancora oggi massiccia, del design italiano in questo Paese.
Nel frattempo, sulla scia della collaborazione con la Standard Triumph, iniziano i rapporti con la Leyland Bus & Truck Division per lo studio delle linee di nuovi veicoli industriali. Realizza tra l'altro lo studio per gli "Ergo Matic", primi camion al mondo ad avere una cabina progettata er­gonomicamente.
Uno dei grandi clienti, oggi si potrebbe dire sponsor, di Gio­vanni Michelotti fu Luigi Chinetti, importatore Ferrari per gli Stati Uniti; per lui e alcuni suoi clienti, realizzerà alcuni esemplari unici. Uno dei clienti di Chinetti era il proprietario di una cate­na di negozi di abbigliamento femminile, proprio per lui Michelotti disegnò una Ferrari, ambientandola nel mondo del futu­ro proprietario: davanti ad un suo negozio, con una splendida modella a fianco. Il tailleur sfoggiato dalla modella, disegnato anch'esso da Michelotti, fu pro­dotto in serie e contribuì non poco alla fama del commercian­te americano.
Dopo il 1960, continuando a contribuire allo styling delle più grandi case mondiali, italiane comprese, vengono presentati, a scadenze ravvicinatissime, moltissimi prototipi. Ricordiamo una O.S.C.A. la cui forma del tet­to non piacque affatto ai gior­nalisti e agli esperti dell'epoca, più tardi verrà battezzato "pa­goda"... la Mercedes prese spunto per la sua coupé.
Del 1974 è la Lancia Beta Mizar, una berlina con quattro porte ad ali di gabbiano, che abbina a una linea modernissima il motivo del classico scudetto Lancia. Nel corso della sua vita, purtroppo troppo breve, Giovanni ­Michelotti disegnò migliaia di automobili, di cui, oltre 1200 vennero prodotte. Negli anni cinquanta gli venne offerta la direzione del Centro Stile Gene­ral Motors, ma egli rifiutò. Oggi nessuno può dire se ciò sia sta­to un bene o un male. Di sicuro le automobili americane, tutte, sarebbero state molto diverse.

Chi scrive questo ricordo è suo figlio Edgardo, che ha condiviso con lui gli ultimi dieci anni di entusiasmante lavoro e gli è stato vicino sempre e che trae ancor oggi insegnamento dall'esempio avuto da un padre esemplare.

bf4eea357f74576a43ee3d5148a33f2dd5511bb9

foto: Giovanni Michelotti nel suo studio di Corso Francia 35 a Torino negli anni '50